Gin Luxury, composto da una miscela di 22 botaniche , tutte di provenienza italiane, tra cui spiccano oltre alle bacche di ginepro, i delicati sentori di mora, lampone e fico.La freschezza di questo Gin deluxe è garantita dalle note, all’assaggio ben evidenti, di agrumi e frutta tropicale, mentre il pepe rosa e il coriandolo fresco regalano una leggera sensazione pungente e speziata. Ottimo da solo, raffreddato e servito in coppa, perfetto come base per un rinfrescante gin tonic.
15
Al naso Gin David sprigiona note agrumate e note floreali di iris e di vaniglia. Al palato è ben bilanciato, infatti le note tipiche del ginepro vengono attenuate senza essere coperte dalle note fresche degli agrumi e dalle note floreali.
15
In Theresianer Gin, le bacche di ginepro rilasciano un piacevole aroma di pino e rosmarino, “sentori della terra” come muschio, chiodi di garofano e un vivace e tipico aroma citrico. Il luppolo in infusione viene utilizzato per le sue caratteristiche note aromatiche, la nota amara dona lunghezza e freschezza ma anche note agrumate e floreali.
12
Distillato piemontese della Val di Susa che, prendendo spunto dagli antichi rimedi storici del territorio, liquori, cordiali e genepy. Annovera fra le proprie botanicals oltre al classico ginepro e ad altri elementi, genepy e timo sermillo ingredienti tipici dell’alta Val di Susa.
12
I 21 ingredienti utilizzati nella formula di Portofino Gin, fra cui botaniche coltivate e raccolte a mano sul monte di Portofino, sono stati attentamente selezionati per conferire sentori freschi e mediterranei. Portofino è un gin perfettamente bilanciato: agrumato ma morbido, con una chiara nota di ginepro unita a sottili aromi speziati e leggere sfumature floreali.
15
Tutto il gusto del Cardamomo in un Gin sorprendente. La Regina delle Spezie con le sue proprietà terapeutiche e benefiche per la nascita dell’unico Gin Monobotanico al Mondo.
12
Tutto l’aroma dei chicchi di caffè tostati in un Gin monobotanico che risveglia ogni singola papilla gustativa.
12
L’esaltazione naturale con tutto il gusto e i profumi delle Pesche per la nascita di un Gin da sapore sorprendente.
12
Il profumo deciso e floreale che ti rimanderà alle grandi distese del Montello.
12
Un trionfo di materie prime italiane di alta qualità dove il distillato di ginepro incontra tutta la freschezza della verbena.
12
Una stupefacente infusione di frammenti di chicchi di Pepe dei Dogi in un distillato di ginepro italiano.
12
Un ‘esplosiva infusione di foglie di basilico italiano in un distillato di ginepro.
12
Dry Gin italiano realizzato a Moncalieri dalla Torino Distillati con botaniche del territorio e acqua del Monviso. Profumato ed equilibrato, è adatto per la miscelazione di cocktail classici e moderni.
10
Ginepro italiano, pompelmo rosa siciliano,rabarbaro italiano e altri 5 prodotti botanici. Questo gin è delizioso , ipompelmi rosa siciliani maturati al sole sono coltivati in agrumeti sulla costa mediterranea dove le montagne si affacciano sul mare.
10
Al naso e al palato sono le note freschissime del limone a colpire piacevolmente i sensi, seguite dalle note secche del ginepro e poi da quelle più speziate, ma è il limone di nuovo, unito a note balsamiche, a distinguere il lungo finale.
10
Al naso ritroviamo un mix tra l’amaro ed il dolce agrumato dell’arancia che arricchisce con delicatezza la percezione olfattiva del prodotto e lo rende allo stesso tempo complesso e delicato. Al palato colpisce l’esplosione dei fiori di arancio, accompagnati nel finale da un nota delicata di ginepro.
10
Il Gin Acqueverdi si caratterizza per una forte mineralità conferita dall’uso dell’acqua della sorgente “Acqueverdi” e per le particolari note date dalle botaniche tipiche delle Alpi e della Val d’Aosta. Di colore lievemente paglierino, il gin molto aromatico emana sentori di ginepro e di erbe alpine, mentre al palato risulta asciutto e pieno, con un buon equilibrio fra le note resinose e floreali delle erbe.
10
Grifu è un gin fresco e machiavellico: non devi comprendere tutto, devi solo farti stregare. Dentro di lui sono racchiusi salvia, lentischio e il mare di Sardegna. Un connubio conturbante per un Gin di grande fascino.
12
Grifu Limu è un gin fresco e profumato, realizzato utilizzando esclusivamente botaniche spontanee del territorio sardo che crescono vicino al mare. Grifu Limu Gin Pilloni è prodotto dalla rinomata azienda sarda Silvio Carta e ha vinto numerosi riconoscimenti.
12
Old Grifu è un gin invecchiato, caratterizzato da una maggiore presenza dei sentori aromatici delle erbe spontanee rispetto a Grifu versione classica. L’aggiunta, nell’infuso, di scorze di arancia e mandarino fresco prima della distillazione gli dona corpo e freschezza.
12
Al naso J.Rose London Dry Gin si presenta caldo e pungente. Le note agrumate del bergamotto e del mandarino donano freschezza, morbidezza ed equilibrio, accompagnandosi alle prevalenti note del ginepro. L'aroma dei fiori di fico d'India crea continuità tra naso e palato con il suo retrogusto fruttato. In sottofondo si percepiscono note tostate che ricordano le noci e le nocciole, date dalla corteccia di quercia.
15
Al naso Ginepraio colpisce per le evidenti note di ginepro selvatico che emergono su tutte le altre note. In un secondo momento emergono quelle sinuose della rosa canina. Particolarmente consigliato nel cocktail Martini e nel Negroni.
12
All’olfatto Gin Puro risulta complesso, con un carattere officinale fresco e agrumato. Al palato è ricchissimo, molto morbido e con imponente struttura. Il sapore è persistente, ma non invadente, con note secche di ginepro e fresche di agrumi, ma anche note speziate e balsamiche.
10
Gin Vento nasce dall’infusione di fresche bacche di Ginepro, raccolte in parte negli anfratti della valle di Cembra, e bucce di Arancia e di Limone provenienti dall’Ecomuseo Limonaia del Garda di Tignale. Segue la distillazione, usando l’alambicco discontinuo.
12
Prodotto in un noto locale milanese, questo gin è artigianale, fatto in piccoli lotti e quasi introvabile.
12
Una ricetta dal gusto inconfondibile, che rende omaggio ai grandi gin della tradizione anglosassone, rielaborata con lo stile italiano delle cose fatte ad arte. Gin dal gusto inconfodibile con rinfrescanti note aromatiche della ciliegia e il sapore intenso del ginepro alpino.
10
Il Major Gin nasce nell'incantevole scenario rappresentato dal Lago Maggiore, e rappresenta un simbolo per tutto il territorio d'origine. Si tratta di un Gin 100% italiano, che viene infatti elaborato con prodotti rigorosamente, come le botaniche che crescono naturalmente nella zona piemontese del lago.
10
GINARTE è un dry gin molto aromatico, ben equilibrato e avvolgente. Al palato risulta asciutto e pieno, con un ottimo equilibrio fra le note floreali di lavanda, ibisco e fiori di sambuco con l'aggiunta delle note balsamiche di pino mugo e germogli di pino.
12
Gin Adamus ha un aroma floreale e leggermente fruttato ed un gusto complesso, con lavanda, erbe, caprifoglio ed uvaggio che ne delineano le note di degustazione principali. Spiccano al naso le note della botanica principale, l’Uva Baga.
15
La Signature Edition 2021 combina il distillato di fiori di sambuco, l'iconica varietà di uva baga di Bairrada e le consuete sostanze botaniche di Adamus, dando vita a questa edizione speciale e molto limitata.
15
Gin PiùCinque è fresco, intenso, persistente, agrumato, diretto. Al naso colpisce con le sue note agrumate e fresche che lasciano poi spazio a quelle più calde dell’assenzio e della mandorla. Al palato si ripropongono le stesse note, ma arricchite da quelle floreali e da un gusto complessivamente secco.
12
All’olfatto Greedy è agrumato, floreale, balsamico e leggermente speziato; e' ghiotto, diretto e generoso all'olfatto ed i suoi profumi sono persistenti e si rivelano di volta in volta. Al palato è morbido, pulito e fragrante, dal retrogusto quasi dolce ed amabile; l'aroma è persistente ed inconfondibile.
12
Il bambù è ciò che rende morbidissimo questo gin, piacevole dunque anche liscio dopo pasto oltre che in miscelazione. Al palato i sentori di ginepro e limone sono arricchiti dalle note dolci di bambù e liquirizia, con una leggera speziatura di zenzero.
12
Vengono utilizzate diverse botaniche, tutte certificate biologiche. Ovviamente le foglie di Bamboo essiccate hanno un ruolo fondamentale nella morbidezza di questo Gin, arricchito in questa versione da granelli di sale che lo rendono adatto anche alla consumazione liscia.
12
Il Gin Villa Ascenti è un distillato italiano prodotto a Santa Vittoria d’Alba da ginepro toscano, uva Moscato ed erbe aromatiche piemontesi. È secco, armonico, erbaceo e agrumato, caratterizzato sul finale dalle delicate note aromatiche morbidi e dolci del Moscato.
10
Un grande gin dal sapore pieno che riempie la bocca. Una significativa nota di agrumi dalla buccia d'arancia amara è bilanciata da note floreali della lavanda e ammorbidita dalla liquirizia.
12
Tutti i Botanical di Caprisius vengono distillati separatamente ed infine vengono inebriati dalla brezza marina che rende questo gin unico nel suo genere.
12
Tom Time Gin è il primo Gin nato in Brianza: per la precisione a Montavecchia, nel Parco del Curone. Prodotto artigianalmente è un cold compound gin, vale a dire che alcune botaniche non sono distillate, ma macerate a freddo in alcool.
12
Gin Venice è morbido, elegante ed equilibrato, una bella rappresentazione delle materie prime del Veneto veneziano. Profuma di limone pepato, con un delicato sottofondo di cardamomo, che richiama le atmosfere del mondo orientale.
15
Un Gin elegante ma con note decise, date dal connubio di estrazioni di materie prime pregiate come Vaniglia Bourbon e fave di Tonka. Al palato è un’evoluzione di gusti partendo con un ingresso dolce seguito da sentori speziati e finale leggermente amaro e mandorlato. Consigliatissimo sia in miscelazione che alla bevuta da meditazione.
12
Big Gino May Chang è un gin alla Litsea Cubeba. Una pianta tropicale sempreverde, appartenente alla famiglia delle Lauraceae, coltivata in Giappone. Dolce e rinfrescante, Big Gino May Chang è un gin il cui gusto ricorda la vivacità del lime e dello yutzu.
12
Big Gino contiene tre spezie biologiche, ginepro toscano, pimento giamaicano e pompelmo cinese israeliano ed essiccato.
12
Una versione nuova di Big Gino, con sentori di arancio che derivano dalla macerazione di bucce di arancia siciliana tramite il processo di cold-compound, insieme alle tre classiche botaniche di Big Gino. In BIG GINO ORANGE PASSION l’aroma di arancio è predominante e deciso, ma allo stesso tempo elegante ed equilibrato.
12
Artigianale, fatto a mano e con botaniche di prima qualità, microfiltrato, con un colore dorato e torbido che da sempre lo contraddistingue.
12
I sapori delle terre di Sorrento in questo gin dalla raffinatezza tutta italiana, con sentori caratteristici di ginestra insieme alle note agrumate dei famosi limoni “Femminello” IGP della Penisola Sorrentina, a sud di Napoli, per un sorso dal gusto intenso, morbido e fresco al palato.
10
Z44 trae la sua personalità dalle linfe rosse estratte dalle pigne del cirmolo. Le note balsamiche che donano al gin sono fresche e intense e perdurano al naso e al palato. Domina il ginepro, ingentilito dagli agrumi del Mediterraneo e dalle note floreali e balsamiche delle piante delle Alpi: Achillea, Millefoglie e Viola. Il tutto è diluito con l’acqua pura delle Alpi, dando vita a un gin che ha il profumo delle montagne italiane.
12
La menta Pancalieri, il ginepro italiano raccolto a mano, una scorza di limone e altri prodotti botanici locali della regione Piemonte. Mintis Originale ti porta un sapore pieno di menta fresca e scorza di limone con un lungo finale di ginepro.
10
Rilassati con i sapori unici delle succose Clementine dall'Italia, del ginepro italiano raccolto a mano, un pizzico di menta Pancalieri e altri botanici locali. I tuoi sensi assaporeranno l'aroma maturo della Clementina insieme alla freschezza della menta e un tocco di ginepro.
10
Al gusto è saporito e leggermente speziato, con una bella apertura di ginepro. Il fresco della menta lo rende dissetante e vivace, l’amarognolo del bergamotto si amalgama con il gusto dolce del mango rendendo il tutto estremamente armonico.
10
Di aspetto trasparente e cristallino, porta al naso tipici profumi mediterranei. Al palato il gusto è molto saporito e piuttosto dolce, con un netto tocco iniziale di ginepro ed un piacevole retrogusto rotondo e lungo al mango. La menta lo porta ad essere dissetante e vivace, l’amarognolo del bergamotto si amalgama con il gusto dolce del mango rendendo il tutto armonico.
10
Il degustatore ritroverà i classici profumi e sapori che il Lemongrass è in grado di apportare in un distillato di questo genere, la sapidità e freschezza del limone, il profumo sottile del Rosmarino, il bilanciamento della Liquirizia e l’eleganza aromatica dell’Abete Bianco.
10
Gold nasce dopo innumerevoli degustazioni, idee nate morte ed altre morenti, discussioni ed assaggi tutti diretti al raggiungimento di un equilibrio davvero difficile da trovare, e proprio dalla sommatoria di queste diverse componenti abbiamo capito che ognuno dei due, singolarmente, doveva apporre la propria firma sul nostro nuovo Gin.
10
Ginepro, liquirizia e limone da agricoltura biologica così com’è il grano da cui deriva il suo alcool ed infine una quarta botanica, tanto unica quanto nascosta che gli regala una connotazione distintiva, il suo colore.
10
Prodotto inusuale e dalle intense note floreali che introduce intensi profumi di ginepro arricchiti da intensi sentori di frutta. Sul palato esprime forza e, al tempo stesso, grande morbidezza; è avvolgente e calibrato nell'alcol, capace di stimolare possenti ritorni retrolfattivi. Il gusto è setoso e rotondo.
12
I profumi di cannella, vaniglia, noce moscata, pepe, miele e pesche mature sono perfettamente bilanciati dal profumo di agrumi dell’arancia e della buccia di limone e da una nota balsamica leggera finale. Il sorso è inevitabilmente caldo, sapido e balsamico, con un finale disteso e resinoso, completato da note floreali.
12
Old Tom Gin Chrocodile segna una nuova esperienza nella vita ‘Del Professore’: un gin fresco, con sentori di ginepro e agrumi, accompagnati da leggere note di coriandolo, fiori di sambuco e pepe giamaicano. Al palato è pieno, ammorbidito da delicate note di vaniglia e spezie esotiche.
12
È prodotto solo ed esclusivamente con ginepro proveniente dall’Appennino umbro-toscano, raccolto a maturazione completa tra il mese di settembre e quello di ottobre, a cui viene aggiunta camomilla romana, scorza di arancia amara, radice di angelica e altre spezie, lasciate stagionare lentamente e naturalmente, senza fretta.
12
Distillato in due alambicchi di rame da 100 litri risalenti alla Seconda Guerra Mondiale e da 12 “botaniche”, di cui le principali sono: ginepro, cumino, alloro, luppolo, carvi e coriandolo.
12
AQVA LVCE GIN Distillato in due vasi di rame da 100 litri e contiene 12 “botanici”, i più importanti dei quali sono: ginepro, cumino, alloro, luppolo e coriandolo.
12
Al naso Peter in Florence sprigiona note di ginepro perfettamente bilanciate con delicati sentori floreali. Anche al palato l’ottima armonia delle botaniche fa sì che il gusto dei componenti si fonda in una unica sintonia di note, dove a prevalere è il ginepro unito armoniosamente coi freschi sentori degli agrumi e dei fiori, bilanciati con le spezie per un risultato corposo e armonico.
12
Di certo non un prodotto fatto solo per stupire. La formula di Engine, infatti, è un omaggio a due dei rimedi storici della tradizione: salvia e limone. La sua produzione avviene in due fasi. Nella prima, le botaniche come ginepro, radici di liquirizia e Rosa Damascena, vengono messe a macerare singolarmente.
12
L’anima di GIASS si esprime nell’unione delle 18 botaniche che lo compongono, amalgamate da un sofisticato processo di distillazione che ha dato vita a un gin fuori dalle solite rotte: spirito complesso, autentico e immediato, da scoprire anche on the rocks. Diciotto botaniche si intrecciano con la leggerezza di un equilibrista: ginepro, angelica, coriandolo, mela golden, scorza di arancio, rosa, camomilla, violetta, fiori di arancio, karkadè, mandorla terra, menta, finocchio, verbena, citrus, cardamomo, melissa, cassia, timo.
12
Naturae Gin è un London Dry dal gusto pieno, morbido ed elegante. Al naso i profumi degli agrumi sono bilanciati dalle note di mela matura. Al palato si percepiscono le note balsamiche del ginepro, unite alle note agrumate del bergamotto e dell’arancia, rafforzate da quelle dei semi di coriandolo. La lieve nota acidula della rosa canina si accompagna con quella rotonda della mela e della speziatura particolare del pepe cubebe.
12
In quanto London Dry ha un sapore netto e secco. Il ginepro è predominante, ma è un gin perfettamente bilanciato e armonioso. La mancanza di agrumi lo rende più secco di altri gin, ma il coriandolo gli dona un profumo al limone.
10
Il Tanqueray Rangpur non è un gin al gusto lime. Si tratta di un gin bilanciato e decisamente asprigno. Gli agrumi risplendono e infondono il loro aroma e gusto.
10
Il Flor de Sevilla è un nuovo Gin che Tanqueray dedica a Siviglia e ai mille colori della città andalusa. Si ottiene da arance di Siviglia e altre 4 botaniche, da cui il colore ambrato chiaro, ed il profumo di arancia unito agli aromi tipici del gin Tanqueray, ginepro e coriandolo su tutti. Al palato è fresco, complesso e lievemente dolce richiamando il sapore agrumato.
10
Questo gin è creata con una base di Tanqueray London Dry Gin miscelata con un delizioso mix di ribes nero, vaniglia e note floreali esotiche di orchidea nera. Il profilo aromatico è ricco e fruttato, offrendo sottili note dolci di vaniglia con toni floreali sul finale, il tutto bilanciato dai quattro classici botanici London Dry.
12
Tanqueray Lovage è una variante infusa con una pianta erbacea, il levistico (o sedano di monte), chiamato “lovage” in inglese. Il gin prende ispirazione da una ricetta storica di Charles Tanqueray, fondatore del brand, risalente al 1832 ed è stato messo a punto in collaborazione col famoso bartender Jason Crowley. Gin molto erbaceo, con note di sedano appena terrose, pur mantenendo le classiche note agrumate e di ginepro.
15
Il London Dry “Bloomsbury” è un Gin realizzato in edizione speciale e limitata da Tanqueray, uno dei nomi più celebri tra i produttori di questo storico distillato, che oggi sta vivendo un periodo di grande successo. La sua storica ricetta prevede l’utilizzo del ginepro toscano come botanica principale, che caratterizza in modo deciso il suo profilo aromatico. È un London Dry Gin intenso e corposo, dal gusto pieno e ricco, con una notevole persistenza finale su belle note balsamiche.
12
È un gin come nessun altro, un gin unicamente piccante con meno enfasi di ginepro rispetto allo stile classico. Si dice che Tanqueray Malacca abbia aromi di lime, lavanda e gelsomino e una particolare profondità di spezie dal granello di pepe , chiodi di garofano e rosa.
12
Il Tanqueray 10 all’olfatto riflette l’abbondanza di agrumi freschi, ma il ginepro ha ancora una nota forte. Il lime ha l’aroma più persistente. Anche al palato il lime, assieme all’angelica e al ginepro che rendono il gusto speziato e terroso, fa strada agli altri sapori. La camomilla emerge armonizzandosi con le note speziate. Una nota dolce e agrumata arricchisce il gusto. il finale è lungo e speziato.
12
La base di questo gin è il premium Tanqueray No. Ten , ma questo è stato esaltato con maggiore enfasi sul pompelmo che è stato combinato con l'aroma aromatico del rosmarino. Al naso offre sentori mediterranei di rosmarino e pompelmo, Il tutto è poi equilibrato con note di ginepro.
12
Al palato come al naso Bulldog Gin risulta un gin complesso ma anche morbido, dove le note del ginepro sono chiaramente riconoscibili, ma vengono bilanciate da quelle di tutte le altre botaniche. Si hanno infatti sia note speziate che si prolungano nel finale sia note agrumate che rendono leggermente più fresco il gin.
12
Prodotto artigianalmente in piccoli lotti numerati, gin Liverpool è un gin biologico artigianale, prodotto solamente con botaniche certificate biologiche, per un gin davvero intenso, complesso ma equilibrato, con evidenti sentori di ginepro, coriandolo, angelica, su un fondo di cereali per un finale agrumato.
10
Orgogliosamente distillato a Liverpool, Liverpool Gin Rose Petal è stato creato utilizzando una miscela segreta di botaniche. Combina la decadenza senza tempo dei petali di rosa, per creare un drink pieno di romanticismo, leggero e delicatamente dolce, dove i sentori di rosa sono ovviamente dominanti, supportati da sentori di angelica cremosa e ginepro leggermente oleoso.
10
Liverpool Gin Lemongrass and Ginger è un’insolita miscela di frutti e spezie orientali, su una base fruttata di citronella, lime e ginepro, con note speziate di zenzero fresco, pimento e foglie di lime kaffir che aggiungono un tocco asiatico, mantenendo i sapori classici di coriandolo, radice di angelica e cardamomo.
10
Etsu in giapponese significa ‘piacere’ e proprio di piacere si parla quando ci si trova al cospetto di questo gin, tra i primi distillati nipponici, di questa categoria, ad arrivare in Italia. Realizzato artigianalmente ad Hokkaido, seguendo un’antichissima ricetta asiatica che prevede l’utilizzo di diverse botaniche giapponesi tra le quali bacche, foglie di tè e agrumi tipici, questo gin vede come protagonista lo Yuzu, un piccolo agrume giapponese particolarmente profumato e dall'aroma molto persistente.
12
Distillato artigianalmente dopo attenta macerazione dello Yuzu, il tipico agrume giapponese coltivato nella prefettura di Akita dove sorge la distilleria. Le note agrumate sono spiccate e la freschezza di questo gin è assoluta.
12
Questo Gin straordinario proviene dall'isola di Hokkaido e si distingue per l'utilizzo di una parte di acqua salina prelevata dall'Oceano Pacifico che conferisce al distillato una particolare nota iodina ben compensata dalla freschezza delle botaniche autoctone
12
Questo gin viene distillato dopo 7 giorni di macerazione delle scorze di arancia amara giapponese raccolte nella prefettura di Akita. Al palato risulta fresco e delicatamente agrumato.
12
Trasparente e luminoso alla vista, al naso si percepiscono delicati sentori di fiori di ciliegio e yuzu, un agrume giapponese. Al palato entra pulito, fresco e coinvolgente, offrendo un sorso equilibrato e appagante. Chiude su lievi ma persistenti toni dolci e floreali.
12
Trasparente alla vista, è intenso al naso con note di lime, fiori d’arancia, latte di cocco, spezie e albicocca. In bocca si conferma agrumato e sorprende per la complessità degli aromi.
15
KI NO BI ("La bellezza delle stagioni") è ispirato alla tradizione e viene distillato, assemblato e imbottigliato a Kyoto. KI NO BI Kyoto Dry Gin è stato creato con ingredienti botanici giapponesi come lo yuzu giallo del nord della prefettura di Kyoto, trucioli di legno hinoki (cipresso giapponese), bambù, tè gyokuro della regione di Uji e bacche verdi di sanshō.
15
Uno spirito unico nato durante una sciata nella Hakuba Valley, regione del Giappone, che mira a catturare tutta l'essenza delle Montagne giapponesi attraverso il complesso abbinamento di 12 botaniche. Kuro Gin è distillato in un alambicco di rame da 300 litri e prodotto in piccoli lotti. Il risultato è un gin incredibilmente morbido con note balsamiche. Le botaniche, uniche nel suo genere, dove il Bamboo dona terrosità e secchezza, la corteccia di betulla argentea rilascia olii per una sensazione morbida e cremosa al palato, gli aghi di pino conferiscono una intrigante freschezza alpina persistente, il coriandolo, fornisce un aroma pulito, citrico e vagamente floreale.
12
Questo gin botanico proviene da Kagoshima, Giappone, patria della distilleria Komasa Jyozo e di un piccolo tipo di mandarino locale chiamato "Sakurajima komikan". Sakurajima è anche il nome di un vulcano attivo a Kagoshima, i mandarini che vi crescono raggiungono una dimensione di circa 4 cm di diametro.
15
Fondata nel 2018, la distilleria Kanosuke presenta una delle sue prime creazioni; Gin Komasa Hojicha. Prodotto da shochu distillato localmente come base alcolica, questo gin unico è composto da un classico bouquet aromatico che include bacche di ginepro, a cui si aggiungono ingredienti originali come il tè Hojicha e il coriandolo. Tutti gli elementi vengono infusi indipendentemente l'uno dall'altro in modo da estrarre il massimo degli aromi.
15
Gin artigianale a base di shochu, prodotto con basilico, fragola, lampone e bacche di ginepro. Morbido al naso, con sentori di ginepro e bacche rosse, fresco al palato, erbaceo, al sapor di fragola e dal finale persistente di erba fresca.
15
Il Gin "Classic" di Sakurao è un distillato giapponese dai tratti orientali che ben si presta alla miscelazione o al consumo in solitario. Questa etichetta viene realizzata con l'utilizzo di numerose botaniche tra cui: lime, yuzu, arancia amara, arancia estiva, arancia dolce, corteccia di cipresso hinoki, tè verde, shiso rosso e zenzero. Il colore trasparente cristallino accompagna aromi agrumati e speziati che incantano l'olfatto. Il sorso è fresco, vivace, speziato e lungo
12
Sakurao è un gin aromatico, con note prevalenti di agrumi e ginepro al naso e molto fresco al palato. Si distingue per le note speziate e dolci dove si percepisce lo zenzero. Il finale è lungo e delicato con piacevoli note di scorza d’arancia.
12
Sakurao Limited è un gin artigianale che viene ottenuto con una distillazione ibrida che permette di estrarre gli aromi delle diverse piante e dà al gin il suo stile. Parte delle botaniche sono distillate a vapore, cioè vengono poste in un cesto nella colonna di distillazione e gli aromi ne vengono estratti grazie ai vapori dell’alcol che passano lungo la colonna. Il resto delle botaniche viene messa a macerare in alcol neutro nell’alambicco che viene poi distillato.
20
Sakurao Hamagou è un gin in edizione limitata che viene ottenuto con una distillazione ibrida che permette di estrarre gli aromi delle diverse piante e dà al gin il suo stile. Parte delle botaniche sono distillate a vapore, cioè vengono poste in un cesto nella colonna di distillazione e gli aromi ne vengono estratti grazie ai vapori dell’alcol che passano lungo la colonna. Il resto delle botaniche viene messa a macerare in alcol neutro nell’alambicco che viene poi distillato.
15
Ukiyo Blossom Gin nasce dalla ridistillazione del tradizionale distillato giapponese shochu, con ginepro, agrumi regionali e botaniche autoctone, con il fiore di sakura per ottenere un gin profumato e agrumato. Il nostro yuzu gin e blossom gin sono fatti da una base di orzo coltivato localmente che viene distillato in uno spirito shochu tradizionale. In Giappone, c'è un periodo fugace durante la primavera in cui i fiori di sakura (ciliegio) sono in piena fioritura.
12
Ukiyo, mondo fluttuante. Il termine ukiyo si riferisce a uno stato d'animo che enfatizza il vivere nel momento, distaccato dalle difficoltà della vita.
12
Amuerte è il nome del primo gin prodotto da foglie di coca, in combinazione con botanicals esotiche e sudamericane, come alkekengi, frutto del drago e pepe di sichuan. Il suo carattere è equilibrato ed elegante, giocato su tonalità esotiche, fruttate e agrumato, con un sottili sfumature erbacee delle foglie di coca peruviana.
12
Il Gin Amuerte White è un distillato dal carattere esotico e intenso, prodotto in Belgio da foglie di coca peruviane con aggiunta di altre botanicals. Il profilo aromatico è un connubio di spezie e frutta tropicale, con sottili sfumature erbacee e balsamiche.
12
L'Amuerte "Red" è un Gin realizzato dalle classiche botaniche con l'aggiunta di foglie di coca peruviane e la pregiata Pineberry, un'antica varietà di fragola bianca con semi rossi priva dell'allergene tipico della fragola comune. Elegante, unico e di grande armonia, è caratterizzato da aromi esotici, cenni di bacche rosse e una leggera scia erbacea rilasciata dalle foglie di coca.
15
Il Gin Blu Amuerte è realizzato a partire da foglie di coca peruviana e dolci fichi blu. Regala un sapore autentico e piacevolmente dolce, con un timbro complesso e intenso, contraddistinto da note di frutta dolce e matura accompagnate da leggere sensazioni erbacee.
15
I sapori delicati e amari delle foglie di coca di alta qualità sono stati combinati con il frutto Curuba (banana e frutto della passione). Si percepisce un gusto fresco, leggermente acido e follemente tropicale.
15
Distillato in piccoli lotti nel retrobottega di una celata distilleria nella parte occidentale del Belgio, il gin Blind Tiger deve il suo carattere audace e corroborante all’uso di botaniche insolite come l’orzo maltato e tre elegantissimi tè neri.
12
Distillato in piccoli lotti nel retrobottega di una celata distilleria nella parte occidentale del Belgio, il gin Blind Tiger deve il suo carattere audace e corroborante all’uso di botaniche insolite come l’orzo maltato e il pepe cubebe.
12
Copperhead Gin risulta appena dolce al naso, con forti note agrumate d’arancia e solo in sottofondo si percepiscono gli altri elementi: ginepro, coriandolo e cardamomo. Al palato emerge una nota appena zuccherina, ma sono le note del cardamomo e dell’arancia a prevalere, per poi lasciare spazio al ginepro nel lungo finale.
12
Si tratta di un gin complesso dove le note del ginepro sono forti, ma unite a quelle fresche del finocchietto e a quelle un po’ amare delle erbe, ma soprattutto a quelle calde delle spezie che però lasciano spazio anche agli agrumi e all’angelica. Una nota appena dolce completa il quadro, così come le altre note in sottofondo.
15
Copperhead Gin Black Batch al naso sprigiona un mix di aromi inconfondibili di cardamomo, agrumi e sambuco, mentre al palato prevalgono le note di ginepro unite a una nota dolce simile alla cannella e alle note calde e speziate del coriandolo. il finale è lungo, secco e speziato.
15
Copperhead Gin Black Batch al naso sprigiona un mix di aromi inconfondibili di cardamomo, agrumi e sambuco, mentre al palato prevalgono le note di ginepro unite a una nota dolce simile alla cannella e alle note calde e speziate del coriandolo. il finale è lungo, secco e speziato.
20
Il panda è un gin biologico di prima qualità, distillato da frutti e piante naturali e accuratamente selezionate, in Belgio.la ricetta utilizzata promette un perfetto equilibrio tra litchi, ciliegie e il forte carattere delle bacche di ginepro.botanicals: rosmarino, ciliegie, scorze di limone, litchi, basilico, bacche di ginepro, anice cinese.
12
Il gin Buss n°509 Persian Peach è realizzato a partire dal distillato di grano combinato a botaniche di qualità che gli conferiscono il suo gusto e profumo inconfondibile. Non presenta coloranti o aromi artificiali. La distillazione viene effettuata in modo artigianale Le pesche persiane utilizzate conferiscono un particolare colore e aroma.
10
Gin estremamente fragrante, profumato e dal sapore intenso, ma non colpisce solamente naso e bocca, ma anche gli occhi per via del suo caratteristico colore blu violaceo.
10
Al naso colpisce inizialmente l’aroma classico del ginepro con leggere note di agrumi e coriandolo, ma al di sotto si percepiscono anche note erbacee e note speziate. Quando il gin è a temperatura ambiente si riconoscono il cardamomo e leggere note di iris e di vaniglia. Al palato sono forti le note speziate, che risaltano sulla punta della lingua, assieme alle note di anice, liquirizia e cardamomo. Si percepisce anche una nota leggera come di zenzero e chiodi di garofano. Il retrogusto forte di pino accompagna il sapore del ginepro risaltando sempre di più fino ad arrivare al finale, dove emergono le note erbacee.
10
Al naso risaltano le note dolci di crostata ai frutti di bosco, cetriolo e quasi un accenno di banana. Si sentono anche forti note erbacee, il che è sorprendente visto il mix di botaniche floreali e fruttate. Al palato risaltano le note del ginepro e degli altri ingredienti più tradizionali del gin, che coprono completamente le note dolci del lampone. Si sentono gli agrumi e le note erbacee e floreali. Il finale è molto secco e in generale il sapore è molto più ricco e deciso di quello che ci si potrebbe aspettare.
10
Gin Mare ha sicuramente un sapore “Mediterraneo”. Al naso ha un profumo erboso e il ginepro e il timo dominano, con una lontana nota di oliva. Il sapore è di ginepro, con un retrogusto di basilico e rosmarino, timo e coriandolo. La combinazione è saporita e il gusto è diverso da quello degli altri gin, perché al sapore tradizionale unisce un suo tocco completamente originale. E’ tra i pochi gin davvero erbacei.
10
Una nuova release di Gin Mare, che vuole confermare il suo splendido rapporto con l’isola di Capri, una delle meraviglie del Mediterraneo e del mondo. Ispirato ai suoi meravigliosi paesaggi e al suo stile di vita assieme elegante e rilassato, ha aggiunto ai suoi ingredienti premium i limoni e i bergamotti della penisola sorrentina, che gli donano un carattere nuovo, una visione profondamente mediterranea.
15
Al naso Gin Raw è intenso e aromatico, con note agrumate e floreali molto fresche bilanciate con il ginepro. Al palato si presenta corposo ed è caratterizzato da note floreali e speziate con una sottile sfumatura di fumo. Freschezza e calore coesistono con uno sfondo balsamico, caratteristico del ginepro. Il finale è lungo e piacevole.
12
Questo gin è fresco e ben bilanciato. Sia all’olfatto sia al gusto emergono note fresche che ricordano il Mediterraneo. L’uva Moscato è subito chiaramente riconoscibile, soprattutto al naso, mentre le altre botaniche si bilanciano fra di loro donando un sapore particolare e forte, smussato dalla gradazione alcolica non troppo alta.
12
Puerto De Indias Sevillian Gin Premium Pure Black Edition, è un gin ispirato alla primavera dell'Andalusia , creato appositamente per i consumatori con una preferenza per sapori più forti e amari.
10
Di un delicato rosa chiaro e trasparente con sentori di fragole e ginepro e leggere note di spezie amare come la liquirizia. In bocca risulta leggermente dolce, morbido e riporta il piacevole sentore della fragola, con finale persistente.
10
Macaronesian Gin è molto morbido e delicato, decisamente fruttato con l’aggiunta di rinfrescanti note erbacee miste a quelle del ginepro e del cardamomo. Si tratta di un gin decisamente fresco e non troppo intenso, quindi è meglio miscelarlo in un gin tonic senza esagerare con i garnish o in cocktail semplici.
12
Sia al naso sia al palato Tann’s Gin è molto forte e complesso ed è nettamente il ginepro a prevalere sulle altre note. Colpisce la bocca col suo gusto secco che persiste a lungo anche nel finale, quando rilascia una sensazione vellutata sul palato.
12
L’aroma di questo gin è un complesso misto di fragranze, quasi frizzante. A predominare, anche al palato, è la combinazione fra il ginepro e la freschezza della menta e dei fiori d’arancio. In generale sul palato è morbido e delicato, ma anche rinfrescante, con leggere note erbacee. In bocca lascia infine un sentore agrumato. Si tratta di una ben bilanciata combinazione fra la tradizioni dell’Andalusia e dei sapori e delle fragranze del Mediterraneo.
12
Un gin che ricorda il luogo in cui nasce, fresco come i venti dell’oceano. Un gin particolare che esplora un nuovo gusto nel panorama dei gin per la sua sapidità. Per la sua produzione si parte da un distillato di vino Albariño, tipica uva della Galizia spagnola, in cui vengono messi in infusione botaniche locali: salvia, menta, alloro, cardamomo, zenzero oltre al classico ginepro. Le botaniche locali vengono selezionate per creare una ricetta unica per essere poi lavorata con sapienza. Un gin limpido, dalle note aromatiche erbacee e floreali accompagnati da sentori marini. In bocca si presenta con una struttura media, è scorrevole, fresco e leggero.
12
Il Gin Sea è un London Dry di origine spagnola, fedele espressione degli aromi della costa Galiziana. Il profilo olfattivo di questo gin regala, infatti, originali note marine e mediterranee.
12
Cubical Kiss Gin ha un profumo leggero e aromatico, con chiare note di frutti rossi. Al palato risulta morbido e vibrante. Il sapore dei frutti rossi caratterizza questo gin.
10
Al naso si percepiscono subito le note agrumate e di frutta tropicale tipiche del mango. Al palato Cubical Mango Gin è aromatico, morbido e leggero; un gusto complesso ma ben bilanciato, addolcito dalle riconoscibili note tropicali del mango.
10
L’aroma di Akori Gin è fresco e dolciastro al naso. Al palato è intenso, beverino e ben bilanciato, con note fresche e fruttate date dall’insieme dei sapori della frutta esotica, delle bucce d’arancia e del ginepro.
12
Akori Cherry Blossom Gin risulta morbido, ma meno di quel che si potrebbe prevedere. Agrumato e floreale, conserva un carattere elegante e rigido, forse dovuto alla terra del Sol Levante cui s’ispira. Interessante come le note floreali dei fiori di ciliegio si sposino con quelle degli agrumi e dello zenzero.
12